Regolamento

    La Stanza è un posto speciale, dove regnano bellezza, umanità ed educazione.

    Per mantenerlo tale, basta rispettare alcune regole. Le trovi tutte qui di seguito e puoi consultarle ogni volta che hai un dubbio.

    A) Le regole della Stanza 

    Le categorie di articoli accettati:

    • Solo abbigliamento e accessori preloved da bambino in ottimo stato, dalla taglia 0 alla 12 anni, di marchi prestigiosi o di nicchia, ma anche sartoriali, di ottima fattura e qualità.
    • Scarpe solo se nuove o come nuove.
    • Calze e collant solo se nuove mai indossate.
    • Travestimenti, costumi da bagno, tute da sci e doposci.
    • Biancheria con relativi accessori per bambini, come pigiami, lenzuolini, grembiuli per la scuola, copertine, fasciatoio da viaggio, borsa cambio pannolino, ceste porta-bebé.

    Le categorie di articoli non accettati:

    • Mutande, canottiere, body intimi.
    • Asciugamani, accappatoi e teli mare.
    • Abbigliamento tecnico sportivo e guanti da sci.
    • Capi contraffatti.
    • Capi difettosi, macchiati, bucati, sporchi, stropicciati ed obsoleti.

    Lo stato degli articoli accettati:

    • Solo capi in ottimo stato. Qualora lo fossero, ma presentassero un piccolo difetto, si prega di scriverlo esplicitamente, fotografare il difetto e adeguare con buon senso il prezzo di vendita.
    • Solo capi puliti e smacchiati: le macchie non sono intese come piccolo difetto, pertanto il capo va lavato prima di essere proposto.
    • Puoi rivendere i capi acquistati precedentemente nella Stanza solo se in ottimo stato e ritenuti idonei (vedi paragrafo rimborso e resi), spuntando la voce “acquistato nella Stanza” quando li carichi e adeguando con buon senso il prezzo.

    Alcuni esempi di brand accettati:

    • Brand Classici: Pupi Solari, Mariella Ferrari, Nicoletta Fanna, Le Nouveau Né, Seeds, Malvi & co, Absorba, Add, Baroni Firenze, Bensimon, Blundstone, Bonpoint, Burberry, Aspesi, Calamai, Canetta, Caramel London, Carolina Cortina, Chloe, Columbia, Elena & Silvia, Elfie London, Fendi, Fina Ejerique, Hartford, Il Gufo, Isi, Jacadi, Kissy kissy, K-way, Les enfants de Gisele, Le petit coco, Lola Palacios, Loretta Caponi, Milo ed Margot, Moncler, Neck & Neck, Nonna Magali, Osh Kosh, Patagonia, Paz Rodriguez, Petit Bateau, Peuterey, Piccadilly, Rosalba Milano, Rachel Riley,  Ralph Lauren, Sorelle Mochi, Tartine et Chocolat, Start Rite, Eureka, Pepé, Vans, Veja, Cienta, Chipie, Converse, Moon Boot, Pisamonas, Superga, ecc.
    • Brand contemporanei: Babe & Tess, Bellerose, Bobo Choses, Bonton, Louise Misha, Mini Rodini, One More in the Family, Tiny Cottons, Stella Mc Cartney, ecc.
    • Altri brand prestigiosi e contemporanei di nicchia in linea con lo stile della Stanza, oppure sartoriali di alta qualità e ottima confezione.

    Alcuni esempi di brand non accettati:

    • Capi di catene fast fashion, come Zara, Cos, Arket, Mango, H&M, Prenatal, Gap, Chicco ecc.
    • Capi di brand non in linea con lo stile della Stanza: Adidas, Nike e  Timberland (sono ammesse solo le calzature), Alviero Martini, Aereonautica Militare, Asics, Byblos, Brooksfield, Camper, Chiara Ferragni, Cesare Paciotti, Colmar, Custo Barcelona, Denny rose, Desigual, Diesel, Dirk Bikkembergs, Dondup, Dsquared, Du pareil au meme, Elsy, Emporio Armani, Ermanno Scervino, Fornarina, Fracomina, Gai Mattiolo, Gant, GAP, Gaudí, Geox, Grain de blé, Harmont & Blaine, Henry Cotton’s, Hydrogen, Hogan, Hugo boss, Levi’s (ammesso solo se denim classico), Little Marcel, Liu jo, Lumberjack, Mayoral, Manila Grace, Miss Grant, Monnalisa, North Sails, Okaidi,  Paul Frank, Pepe Jeans, Philippe Plein, Play up, Primigi, Puma, Replay, Richmond baby, Sarabanda, Sergent Major, Silvian Heach, Sun 68, Twin Set, Tommy Hilfiger, Trussardi, Tru trussardi ecc.
    • Sono ammessi capi senza etichetta e/o senza brand esplicitato. Ma se hai tagliato l’etichetta per comodità devi risalire al brand e scriverlo, o se non c’è etichetta per altri motivi, devi motivare il prestigio del capo nella descrizione.
    • Se hai dubbi sull’ammissibilità di un capo, consulta la pagina Instagram della Stanza per vedere chiaramente lo stile che trattiamo, oppure chiedi il parere alla Stanza scrivendo a info@lastanzadeivestiti.it

    Come vendere i tuoi capi:

    • Verifica che il capo rientri nelle categorie e nei brand ammessi.
    • Controlla meticolosamente il capo prima di metterlo in vendita: verifica alla luce naturale
      che non vi siano aloni giallastri, macchie, troppi pallini se è in lana, buchi, fili tirati, bottoni rotti o mancanti, sgualciture su polsi e gomiti, ecc.
    • Fotografa il tuo capo e carica le foto negli spazi dedicati.
    • Scrivi il titolo specificando categoria merceologica, taglia, brand e prezzo (es. abito 2 anni Nicoletta Fanna, 35 euro +ss o spedito). Ricordati di specificare sempre nel titolo se le spese di spedizione sono escluse o incluse.
    • Spunta i filtri che corrispondono al tuo capo.
    • Descrivi il capo utilizzando l’apposito spazio sotto la foto per indicare tessuto, lunghezza manica, vestibilitá, colore, eventuali piccoli difetti. Puoi raccontare la sua storia: dove lo hai acquistato o in che occasione speciale é stato indossato o semplicemente se é stato indossato solo una volta o due o magari mai. 
    • Se il brand è poco conosciuto, cerca di fornire informazioni circa la storia e il valore del capo (boutique da cui proviene, prezzo al momento dell’acquisto, tessuto, Made in, ecc.) 
    • Puoi caricare massimo 40 articoli a settimana.
    • E’ permesso caricare fino a 20 pezzi (sui 40 totali) dello stesso brand a settimana, fatta eccezione per Pupi Solari, Nicoletta Fanna, Bonpoint e Mariella Ferrari. 
    • Dopo 30 giorni, se invenduto, è bene rimuovere il capo. La Stanza potrà farlo se lo riterrà opportuno senza avvisarti.

    Cosa fare dopo aver venduto un capo:

    • Quando hai venduto un capo ELIMINALO andando su I MIEI ANNUNCI / CONFIGURA / ELIMINA.

    Come caricare le foto:

    • Fai le fotografie con calma e creatività, per far brillare gli occhi e battere il cuore! 

    Ogni foto caricata dev’essere di buona qualità: ben illuminata, non mossa, senza filtri, esteticamente gradevole. Rendi giustizia al capo che stai proponendo: deve sembrare uscito da una boutique, tassativamente pulito e stirato. Più curato sarà, più avrai possibilità di venderlo in un battibaleno. 

    • È necessario caricare almeno una fotografia del capo per intero. Le foto successive possono mostrare i dettagli (e anche gli eventuali piccoli difetti) o il capo indossato, senza mostrare il viso di minori di 18 anni. Puoi inviare privatamente ulteriori foto o video all’utente interessato una volta cominciata la trattativa.
    • Usa foto esclusive: se vendi anche su altre piattaforme, cerca di farlo con rispetto per La Stanza.
    • Le foto più belle saranno scelte per Instagram e per la homepage del sito e quindi avranno maggiore visibilità e più possibilità di vendita.

    L’importanza delle recensioni:

    L’unico modo, oltre alla selezione all’ingresso, per tutelare il gusto e la filosofia della Stanza è la possibilità di recensire tutto e tutti: venditore, acquirente e vestiti. Proprio per questo, sei invitata a farlo sempre, non importa se si tratta di una recensione negativa!

    Ci vuole un attimo: basta andare sul profilo dell’utente e lasciare la valutazione con le stelline e un commento sulla tua esperienza di vendita o di acquisto, o anche sul capo stesso. 

    La recensione può essere firmata o, se preferisci, lasciata anonima.

    Se ti va, puoi recensire anche la Stanza, nella homepage in basso. E per domande, dubbi, suggerimenti o reclami, puoi scrivere a info@lastanzadeivestiti.it: le segnalazioni saranno occasione per migliorare e proteggere questa community, che tutte insieme stiamo creando.

    B) Il bon ton della Stanza:

    Ogni iniziativa da parte delle Member di carattere commerciale o pubblicitario, esula dalle attività ben accette nella Stanza, a meno che non siano create e studiate insieme al nostro team, con lo scopo di offrire all’intera community esperienze speciali, prodotti in esclusiva o collaborazioni.

    Pertanto chiediamo alle Member la totale trasparenza e onestà intellettuale e professionale e anche la collaborazione nel segnalare attività o pubblicità commerciali improprie.

    Il team della stanza è sempre a disposizione per progetti nel nome della circolarità e dello stile e dispone di spazi pubblicitari all’interno del sito o in homepage (visibile a tutti un po’ oscurata) per partner commerciali.

    Sono invece ben accetti post e stories sui canali social delle Member che menzionino la Stanza e i capi qui acquistati o venduti con i dovuti tags, per far conoscere ed espandere la nostra bellissima community.

    Di seguito trovi una serie di consigli non vincolanti (B) ma utili per la buona riuscita del tuo shopping. I contatti e le transazioni avvengono privatamente tra gli utenti e sotto l’esclusiva responsabilità degli stessi. Le seguenti indicazioni vogliono essere un mero ausilio per una corretta gestione della compravendita. 

    I prezzi

    • I prezzi li fai tu e la Stanza non trattiene commissioni. A titolo indicativo, la fascia media di prezzo va dai 15€ ai 40€, fatta eccezione per i capispalla che possono superare i 50€.
    • Puoi ribassare il prezzo di un capo, quando lo ritieni opportuno e se vuoi puoi scrivere “prezzo ribassato” nello spazio dedicato alla descrizione del capo.
    • Non sottoprezzare i capi, perché si abbasserebbe il prezzo medio di tutta l’offerta nella Stanza e non si darebbe il giusto valore alla stessa. È buona prassi non andare al di sotto del 30% del valore del capo.
    • È consigliato effettuare tutte le transazioni tramite Paypal perché sicuro, veloce e comodo (scegliendo la modalità “amici e familiari” non pagherai la commissione: ricordati di dirlo al tuo acquirente). 
    • Puoi rifiutarti di finalizzare la vendita, qualora l’acquirente non avesse Paypal. 
    • Non sono ammessi scambi e permute.
    • Se hai deciso di proporre i capi che proponi alla Stanza anche altrove, su altre piattaforme o gruppi o hai un account Instagram dove vendi, pubblica cortesemente il capo dopo almeno 10 giorni da quando l’hai messo nella Stanza e non indicare un prezzo inferiore a quello inserito nella Stanza. 

    Spedizione e imballaggio:

    • Chiedi sin dall’inizio della trattativa dove deve essere spedito il capo e se l’acquirente vive nella stessa città, puoi proporre la consegna o il ritiro manuale.
    • È consigliabile ricevere il pagamento, o quantomeno la quietanza che testimoni l’avvenuto pagamento, prima di effettuare la spedizione e di spedire entro massimo due giorni dal pagamento, salvo festivi (se impossibilitate a spedire nell’immediato dovete comunicarlo all’acquirente).
    • Puoi usare lo spedizioniere che preferisci, l’importante è che la spedizione sia tracciata e il pacco o busta non rimanga incustodito e venga ritirato manualmente quando consegnato, onde evitare furti perché solo con pochi tipi di spedizioni è previsto il rimborso.
    • Accertati sempre che l’imballaggio sia resistente e ben sigillato. Puoi scegliere anche le buste gialle con imbottitura di pluriball, ma non utilizzare le buste in carta, perché troppo fragili.
    • Se scegli una scatola di cartone è consigliato mettere il capo asciutto e non caldo, confezionato a vostro piacimento, in una busta di plastica per garantirne l’impermeabilità.
    • Ricordati di conservare la lettera di vettura o numero di spedizione per il tracciamento.

    Alcuni spedizionieri già positivamente testati per affidabilità, velocità e costo:

    • WWW.SPEDIAMO.IT di SDA gruppo Poste Italiane:  24/48h, prezzo €7, bisogna inserire peso e dimensioni corrette del pacchettino e ritirano a casa.
    • Poste italiane: Posta 1 tracciata da €6 o posta raccomandata da €7 in su in base al peso. 
    • packlink.it di UPS, €9 circa.
    • Il sito parcelscout.it, che confronta per te le migliori offerte dei corrieri espressi.

    Resi, rimborsi e suggerimenti commerciali:

    È consigliabile non fare resi e di prendere in considerazione le modalità a seguire:

    • Qualora il capo acquistato fosse ritenuto non idoneo qualitativamente ed esteticamente (per stato di usura), ti suggeriamo di segnalare la situazione a info@lastanzadeivestiti.it e non rimettere ovviamente in vendita il capo nella Stanza come “acquistato in Stanza”. Il venditore di buon senso dovrebbe valutare di fare un rimborso totale o almeno parziale.
    • Qualora invece il capo acquistato fosse idoneo esteticamente ma di taglia errata, si consiglia di rimetterlo in vendita nella Stanza spuntando la voce “acquistato in Stanza” e avvertendo gentilmente l’utente da cui è stato comperato. 
    • Puoi liberamente decidere se applicare o accettare una proposta di sconto, se tenere appartato un capo e per quanto tempo, o di non venderlo, nei limiti di rispetto, educazione e buone maniere. Puoi anche bloccare o non rispondere a un utente, qualora non desiderassi confrontarti più con lui.
    • Qualora l’acquirente non riceva l’articolo spedito dal venditore mediate vettore o spedizioniere, quest’ultimo (l’acquirente) ha diritto ad un rimborso a meno che il venditore non fornisca prova di aver provveduto alla spedizione, cioè di aver consegnato l’articolo al vettore/spedizioniere. A tal fine si consiglia di compilare accuratamente la lettera di vettura delle spedizioni e nella causale Paypal scrivendo come contenuto “abbigliamento usato bimbo” e luogo della consegna al destinatario/acquirente e di conservarla sino alla comunicazione di avvenuta consegna della spedizione. Queste informazioni fungeranno da prova quindi si consiglia di mettere la stessa descrizione in tutti documenti.
    • È consigliabile proporre di visionare più capi per transazione, per ammortizzare le spese di spedizione. Per esempio: 1 capo acquistato = spese di spedizione a carico del destinatario; 2 capi acquistati = spese di spedizione diviso due; 3 o più capi acquistati = spese di spedizione in omaggio. Il venditore può proporre privatamente, dopo essere stato contattato per un capo visto in Stanza, articoli di brand differenti da quelli ammessi in Stanza. 
    • Puoi appartare un articolo per qualche ora o un intero giorno, previo pagamento di una caparra, qualora lo ritenessi opportuno. Puoi anche appartarlo per un tempo più lungo, in modo da accumulare più capi e fare una vendita multipla, sempre previa caparra.
    • La trattativa sui prezzi è ammessa, ma con buonsenso e buone maniere, trattandosi già di piccoli prezzi.

     

    Vers. 2/21 pubblicata sul sito in data 02/12/2021